Il
Museo del Turismo di Limone sul Garda è stato aperto a marzo 2011 e si trova al piano superiore del
Centro del Turismo. Il museo nasce per raccogliere documenti e testimonianze sul
turismo del Garda bresciano, in particolar modo di una località che negli anni '80 vide un vero e proprio boom anche di turisti italiani, oltre che tedeschi, che già frequentavano
Limone da decenni grazie all'estesa propaganda dei primi novecento già data da
Goethe e colleghi. Oggi
Limone è collegata tra le principali località turistiche del
Lago di Garda da traghetti, ma si raggiunge ormai con qualunque mezzo, dall'estero con i
voli per Orio al Serio o dall'Italia anche con
voli lastiminute per Montichiari. Il museo si svolge su due piani, è giovane e colorato e al suo interno potrete trovare diversi oggetti, fotografie, manifesti, documenti, depliant, calendari delle manifestazioni più note e prestigiose, libri, guide di viaggio, lettere, ecc. della Limone di allora.
Agli angoli di ogni saletta (devo dire tutte allestite in modo splendido) è presente un oggetto d'epoca a tema turistico: un grammofono, registratori di cassa, un juke box, un tagliaspaghetti, bottiglie di bibite e vino locale in edizioni speciali, bottiglie d'olio extravergine d'oliva, la macchina per tritare il caffè, vespe e biciclette, perfino la bicicletta del gelato. Non mancano fotografie d'epoca e la propaganda fascista per la rivalutazione di una terra una volta accessibile soltanto via lago.
Una saletta è dedicata alla scoperta dell'apoproteina A1 Milano, trovata per caso nel sangue di alcune famiglie storiche della cittadina, e pubblicizzata in ogni dove.
Un museo che raccoglie la nascita turistica di Limone, piccolo paesino di pescatori, che è passato lentamente all'agricoltura e che è oggi, ormai dopo tanti anni, è una località turistica affermata e quotata da italiani e stranieri di tutto il mondo.
Ingresso gratuito. Aperto dal 15 aprile al 15 ottobre, tutti i giorni, dalle 10 alle 22.
Indirizzo:
Lungolago Marconi
Limone su Garda
 |
manifesti e pubblicità dell'apoproteina A1 Milano |
 |
cartoline e manifesti pubblicitari turistici |
 |
uno scorcio sul lago |
 |
la graziosa panchina blu con il simbolo della Riviera dei Limoni |
 |
la mitica bicicletta dei gelati |
 |
propaganda fascista sulla "rinascita" di Limone |
 |
le mitiche canzoni anni 80-90 |
 |
taglia spaghetti artigianale |
 |
cartello pubblicitario della Domenica del Villaggio (notare la presenza della Carfagna) |
 |
macchina macina caffé |
 |
la bellissima saletta fotografica |